In questo blog abbiamo visto come l'azione del tagliare è rappresentabile ed è più vicina a noi di quanto sembri; immagini, cose e pensieri se pur in minima parte possono avere qualcosa in comune con il taglio.
Siamo partiti dalle immagini più simboliche per poi passare a come gli uomini rappresentano l'azione del tagliare nelle opere d'arte; l'azione in queste immagini continua ad essere allegorica, il taglio del mantello, per esempio, rappresenta la carità dell'uomo, oppure i famosi tagli nella tela di Fontana sono la rappresentazione dello spazio infinito attraverso un quadro.
Molto stretto alle immagini sono i miti e le favole, vediamo infatti come il taglio del nodo gorgiano (mito), e il taglio della treccia (favola abruzzese), rappresentino rispettivamente la capacità dell'uomo a trovare nuove soluzioni per raggiungere i propri obbiettivi e l'importanza della promessa.
Successivamente si è passati ad una parte più concreta dell'azione, veri e propri tagli sono stati descritti nei post precedenti, abbiamo terre tagliate (istmo di Corinto, canali), i brevetti che hanno aiutato gli uomini a tagliare più facilmente in 3 periodi diversi.
Per non far sembrare tutto molto lontano da noi, ho postato una breve sintesi della "battaglia" tra case produttrici di telefonini per le dimensioni della SIM.
Due post descrivono come l'azione del tagliare sia anche parte del nostro divertimento, cioè: il quiz televisivo e il trucco di magia.
Per finire, una parte più tecnica e riassuntiva con gli uomini che hanno fatto o descritto qualcosa per tagliare, e una raccolta in forma di abbecedario di termini riguardanti il taglio.
venerdì 15 giugno 2012
intorno ai protagonisti
I protagonisti del taglio, citati anche nel libro del corso posso essere:
Vittorio Zonca ==> nel suo teatro di macchine fa vedere la Cimatrice, macchina per tagliare i panni
Tektones ==> mastri carpentieri specializzati nel taglio
Vittorio Zonca ==> nel suo teatro di macchine fa vedere la Cimatrice, macchina per tagliare i panni
Tektones ==> mastri carpentieri specializzati nel taglio
martedì 12 giugno 2012
Un abbecedario riguardante il tagliare
A come Arma bianca: di solito un'arma che taglia è considerata arma bianca
B come baionetta: arma usata sulla punta del fucile per colpire il nemico in un combattimento corpo a copro
C come coltello: utensile per tagliare
D come diamante: esistono molti modi per tagliare il diamante
E come elsa: una parte della spada
F come filo: il filo è la parte affilata della lama
G come ghigliottina: famosa arma per tagliare le teste
H come Haidong Gumdo: disciplina in cui si usa la spada per creare coreografie
I come Istmo di corinto: famoso luogo tagliato per fare un canale
L come Litotomia: procedura medica per tagliare con il bisturi
M come macete: utensile per tagliare
N come Nodo: il famoso nodo gorgiano tagliato da Alessandro magno
O come ossidiana: le prime lame erano fatte in ossidiana
P come plasma: un famoso tipo di taglio è quello al plasma
Q come q-switch laser: un tipo di laser per tagliare metalli
R come robot: esistono robot che tagliano
S come Sim: la battaglia citata nel blog per tagliare le sim e diminuirne le dimensioni
T come tektones: carpentieri nell'antica Roma specializzati nel taglio
U come unire: il contrario di tagliare è unire
V come video: famose sono le procedure per tagliare parti di video
Z come Zonca: Nel machinarium liber cita la macchina per cimare i panni (cimatrice)
B come baionetta: arma usata sulla punta del fucile per colpire il nemico in un combattimento corpo a copro
C come coltello: utensile per tagliare
D come diamante: esistono molti modi per tagliare il diamante
E come elsa: una parte della spada
F come filo: il filo è la parte affilata della lama
G come ghigliottina: famosa arma per tagliare le teste
H come Haidong Gumdo: disciplina in cui si usa la spada per creare coreografie
I come Istmo di corinto: famoso luogo tagliato per fare un canale
L come Litotomia: procedura medica per tagliare con il bisturi
M come macete: utensile per tagliare
N come Nodo: il famoso nodo gorgiano tagliato da Alessandro magno
O come ossidiana: le prime lame erano fatte in ossidiana
P come plasma: un famoso tipo di taglio è quello al plasma
Q come q-switch laser: un tipo di laser per tagliare metalli
R come robot: esistono robot che tagliano
S come Sim: la battaglia citata nel blog per tagliare le sim e diminuirne le dimensioni
T come tektones: carpentieri nell'antica Roma specializzati nel taglio
U come unire: il contrario di tagliare è unire
V come video: famose sono le procedure per tagliare parti di video
Z come Zonca: Nel machinarium liber cita la macchina per cimare i panni (cimatrice)
Un glossario ragionato
Coltello {con cui si taglia per mangiare}
Forbici {con cui si taglia per creare robe per vestire}
Laser {con cui si lavora per tagliare oggetti di grosso spessore}
Bisturi {con cui si taglia per curare}
Spada {con cui si taglia per offendere o ferire il proprio nemico}
Forbici {con cui si taglia per creare robe per vestire}
Laser {con cui si lavora per tagliare oggetti di grosso spessore}
Bisturi {con cui si taglia per curare}
Spada {con cui si taglia per offendere o ferire il proprio nemico}
martedì 5 giugno 2012
Un taglio ai premi
La ghigliottina, strumento per tagliare le teste dei mal capitati, veniva usata durante la rivoluzione francese.
Oggi si ritrova in modo molto meno sanguinolento, e molto più divertente nel telequiz televisivo "L'eredità" condotta da Carlo Conti.
Oggi si ritrova in modo molto meno sanguinolento, e molto più divertente nel telequiz televisivo "L'eredità" condotta da Carlo Conti.
Ma vediamo in dettaglio il gioco
Il gioco consiste nell'indovinare i possibili indizi per trovare una parola finale, se il concorrente non sceglie la parola giusta, il suo montepremi viene dimezzato.
mercoledì 23 maggio 2012
Tagliare per suonare
Le verdure con il mondo del taglio hanno molto a che fare, tagli alla julien, a cubetti, ecc...
Ma se la verdura fosse tagliata per suonare?
Questo è stata l'idea di successo della "the Vegetable Orchestra" di Vienna.
Ecco dei video di come l'orcherstra prepara i suoi strumenti.
Ma se la verdura fosse tagliata per suonare?
Questo è stata l'idea di successo della "the Vegetable Orchestra" di Vienna.
Ecco dei video di come l'orcherstra prepara i suoi strumenti.
Strumenti davvero innovativi ma per quanti tour durano?
E se fosse magia?
Verità o fantasia?
Realtà o Magia?
Bravura o Illusione?
E se il taglio avesse qualcosa di magico?
Se si potesse tagliare qualcuno senza ucciderlo?
Se da uno diventassero due o più?
Questo è quello che viene fatto da persone che sanno "manipolare" la realtà o meglio illudere le nostre menti
Realtà o Magia?
Bravura o Illusione?
E se il taglio avesse qualcosa di magico?
Se si potesse tagliare qualcuno senza ucciderlo?
Se da uno diventassero due o più?
Questo è quello che viene fatto da persone che sanno "manipolare" la realtà o meglio illudere le nostre menti
Anche l'italiano Mago Silvan ci dimostra le sue abilità
Ed ecco come tutto si svolge!
mercoledì 16 maggio 2012
I brevetti del tagliare
Inventor: W. E. SWINDELL
Filing date: May 16, 1803 ATTACHMENT FOR CUTTING FELLIES OR THE LIKE
Filing date: May 16, 1803 ATTACHMENT FOR CUTTING FELLIES OR THE LIKE
Inventor: Lance H. Waite
Inventor: Shim'on Shitrit, Hanoch Guy
Tagliare un Cellulare?
Tagliare o non Tagliare? Questo è il dilemma
Negli ultimi anni il campo della tecnologia sta facendo grandi passi sia in campo macroscopico, come i nuovi cellulari, nuovi pc, nuove tv, con il quale noi ogni giorno abbiamo a che fare.
Ma solitamente non si sà nulla di ciò che c'è dentro a ognuno di questi oggetti, tutti abbiamo un cellulare con una SIM, ma nessuno si è mai posto il problema della grandezza della propria SIM;
Invece i grandi produttori hanno avuto a che ridire su questo piccolo ma importante problema.
Perchè le nano sim?
Apple vuole le nano sim.
Inizio della disputa Apple Vs Nokia e Rim (Blackberry)
La Nokia ha le prove che le nano-sim siano un progetto irrealizzabile
Tutti contro le Nano-sim
La Nano sim ridisegnata. Apple vuole un compromesso
Negli ultimi anni il campo della tecnologia sta facendo grandi passi sia in campo macroscopico, come i nuovi cellulari, nuovi pc, nuove tv, con il quale noi ogni giorno abbiamo a che fare.
Ma solitamente non si sà nulla di ciò che c'è dentro a ognuno di questi oggetti, tutti abbiamo un cellulare con una SIM, ma nessuno si è mai posto il problema della grandezza della propria SIM;
Invece i grandi produttori hanno avuto a che ridire su questo piccolo ma importante problema.
Perchè le nano sim?
Apple vuole le nano sim.
Inizio della disputa Apple Vs Nokia e Rim (Blackberry)
La Nokia ha le prove che le nano-sim siano un progetto irrealizzabile
Tutti contro le Nano-sim
La Nano sim ridisegnata. Apple vuole un compromesso
Le novità del tagliare
La creatività è una delle facoltà più importanti della nostra mente,
ogni giorno qualcuno, anche sconosciuto, inventa qualcosa che ci incuriosisce o che semplifica le azioni più comuni, sopatutto nel campo culinario.
Qui alcune foto su ogetti d'uso comune ripensati per vedere l'azione del tagliare come qualcosa di divertente eutile
Nei gioelli
ogni giorno qualcuno, anche sconosciuto, inventa qualcosa che ci incuriosisce o che semplifica le azioni più comuni, sopatutto nel campo culinario.
Qui alcune foto su ogetti d'uso comune ripensati per vedere l'azione del tagliare come qualcosa di divertente eutile
Nei gioelli
Collana "Cut Here"
Anello con attrezzi da sarta
Il mondo della cucina
Taglia Ananas
Coltello per tagliare l'anguria rimuovendo i semi
Taglia avocado
Sbuccia e affetta verdure
Nel mondo del Fai da te
Il taglierino per tagliare qualunque cosa
Basta erbacce
Nel mondo del Fai da te
Il taglierino per tagliare qualunque cosa
Basta erbacce
mercoledì 2 maggio 2012
Libri dal filo Tagliente
Noi tutti ogni giorno diamo uno sguardo ad un libro, per informarci, per divertirci o più semplicemente per studiare.
Ecco qui sotto alcuni libri che in qualche modo ci insegnano a tagliare qualcosa, sia concreta sia astratta
Ecco qui sotto alcuni libri che in qualche modo ci insegnano a tagliare qualcosa, sia concreta sia astratta
Aforismi
Tutti diciamo frasi ogni giorno, ma alcune rimangono più di altre ed ecco che si crea un aforismo.
In questo post vediamo come la parola tagliare è stata usata per descrivere il mondo.
In questo post vediamo come la parola tagliare è stata usata per descrivere il mondo.
Antoine de Saint-Exupéry
Se
vuoi costruire una barca, non radunare uomini per tagliare legna,
dividere i compiti e impartire ordini, ma insegna loro la nostalgia per
il mare vasto e infinito.
Pablo Neruda
Potranno tagliare tutti i fiori, ma non fermeranno mai la primavera.Lillian Hellman
Non posso e non voglio tagliare la mia coscienza perché si adatti alla moda di quest'anno.
Mel Brooks
Tragedia è se mi taglio le dita... Commedia è se camminando cadi in una fogna aperta e muori.
Altri Aforismi sono disponibili cliccando qui
Luoghi Tagliati
In alcuni punti del mondo, la natura ha ostacolato il cammino dell'uomo e questo per non rovinarla e per sopravvivere ha modificato alcuni luoghi naturali, tagliando, scavando...
Qui sotto alcuni dei tagli più famosi
Le famose Sequoie giganti in america, intagliate per formare gallerie per il passaggio di strade
(California)
Il famoso Istmo di Corinto un Canale tagliato artificialmente dall'uomo per consentire il passaggio delle navi
Il lato negativo del taglio, la deforestazione, alberi tagliati per far legname o far posto a nuove città
Il famoso canale di Suez, che taglia l'Africa dall'Asia per facilitare i trasporti marittimi
Qui sotto alcuni dei tagli più famosi
Le famose Sequoie giganti in america, intagliate per formare gallerie per il passaggio di strade
(California)

Il lato negativo del taglio, la deforestazione, alberi tagliati per far legname o far posto a nuove città
Il famoso canale di Suez, che taglia l'Africa dall'Asia per facilitare i trasporti marittimi
martedì 1 maggio 2012
Storie Affilate
Ogni giorno siamo sentiamo storie, racconti, leggiamo fumetti o sentiamo canzoni.
Tutti soggetti che se analizzati in profondità, ci fanno scoprire che anche una semplice azione come il tagliare può assumere importanza.
Una fiaba Abruzzese
La principessa che si tagliò la treccia
Un mercante aveva tre figlie, e di esse la prima e la seconda erano invidiose dell'ultima sorella. Il padre andava in giro per le fiere e al ritorno portava, ogni volta, un regalo a ciascuna delle figlie, ma all'ultima doveva darlo di nascosto per non ingelosire le altre.[...] "Voglio per marito il figlio del Re di Spagna". [...]
Avvenne, però, che il re seppe, per magia, del desiderio della ragazza, mandò a chiedere la mano dell'ultima, si combinò il matrimonio, mentre le due sorelle crepavano dall'invidia. Il figlio del re la sposò e la portò nel suo palazzo. In capo ad un mese dalle nozze, la ragazza ebbe la notizia della morte del padre e fu chiamata a casa. Nel suo paese, c'era l'uso che quando qualcuno moriva, le donne della casa del morto erano tenute a tagliarsi una treccia. Nel momento in cui partì, il figlio del re le disse: "Sta attenta, perché se ti fai tagliare la treccia, è meglio che non torni qui,io non ti accoglierò più.". E la moglie: "Non temere marito mio. Non me la faccio tagliare e me ne guarderò bene." "Ti dò tre giorni di tempo, non devi assentarti per più di tre giorni" disse il figlio del Re. La ragazza si mise in cammino e andò a visitare il padre morto, ma tanto pianse per il dolore che le tagliarono una treccia senza che se ne accorgesse. Passarono i primi tre giorni e se ne tornò al palazzo del principe, che restò molto male. Il principe non disse manco una parola. La sera mangiarono insieme e non parlarono; andarono a letto zitti e muti. A mezzanotte il marito chiamò la moglie e disse: "Alzati, affacciati alla finestra e vedi che tempo fa." La donna si affacciò e disse: "Piove a catinelle, tuoni, vento e tempesta." E il marito: "Esci dalla mia casa, perché non ti voglio più con me!" E la moglie: "Ma, marito mio, che cosa ti ho fatto?" "Che ti avevo detto? Che non dovevi farti tagliare la treccia. Ora ti taglio anche l'altra e te ne vai via, perché non voglio più vederti". La fece vestire da maschio, le diede un pò di soldi e la congedò.
[...]
(cliccare sul titolo per leggerla integralmente)
Letteratura italiana
Giovanni Verga - Le Novelle Rusticane
Cos'è il Re
[...]Lo stallatico era pieno di soldati di cavalleria, con tanto di speroni ai piedi, che non se li levavano neppure per buttarsi a dormire sulle panchette, e a tutti i chiodi dei pilastri erano appese sciabole e pistole che il povero zio Cosimo pareva gli dovessero tagliare la testa con quelle, se per disgrazia una mula avesse a scivolare sui ciottoli umidi della viottola mentre portava il Re[...]
[...]Vuol dire che il Re con una sua parola poteva far tagliare la testa a chi gli fosse piaciuto, anche a compare Cosimo se una mula della lettiga metteva un piede in fallo, e gli buttava giù la moglie, così piccina com'era[...]
(cliccare sul titolo per leggerla integralmente)
Fumetti (manga)
Dragonball - Saga degli androidi
Trunks uccide Mecha Freezer (Capitolo 331/332)
Scena ripresa dall'anime
Musica
Vasco Rossi
Album: Cosa Succede In Città
Titolo: Ti Taglio La Gola (5°brano dell'album 1985)
Testo disponibile cliccando sul titolo
Tutti soggetti che se analizzati in profondità, ci fanno scoprire che anche una semplice azione come il tagliare può assumere importanza.
Una fiaba Abruzzese
La principessa che si tagliò la treccia
Un mercante aveva tre figlie, e di esse la prima e la seconda erano invidiose dell'ultima sorella. Il padre andava in giro per le fiere e al ritorno portava, ogni volta, un regalo a ciascuna delle figlie, ma all'ultima doveva darlo di nascosto per non ingelosire le altre.[...] "Voglio per marito il figlio del Re di Spagna". [...]
Avvenne, però, che il re seppe, per magia, del desiderio della ragazza, mandò a chiedere la mano dell'ultima, si combinò il matrimonio, mentre le due sorelle crepavano dall'invidia. Il figlio del re la sposò e la portò nel suo palazzo. In capo ad un mese dalle nozze, la ragazza ebbe la notizia della morte del padre e fu chiamata a casa. Nel suo paese, c'era l'uso che quando qualcuno moriva, le donne della casa del morto erano tenute a tagliarsi una treccia. Nel momento in cui partì, il figlio del re le disse: "Sta attenta, perché se ti fai tagliare la treccia, è meglio che non torni qui,io non ti accoglierò più.". E la moglie: "Non temere marito mio. Non me la faccio tagliare e me ne guarderò bene." "Ti dò tre giorni di tempo, non devi assentarti per più di tre giorni" disse il figlio del Re. La ragazza si mise in cammino e andò a visitare il padre morto, ma tanto pianse per il dolore che le tagliarono una treccia senza che se ne accorgesse. Passarono i primi tre giorni e se ne tornò al palazzo del principe, che restò molto male. Il principe non disse manco una parola. La sera mangiarono insieme e non parlarono; andarono a letto zitti e muti. A mezzanotte il marito chiamò la moglie e disse: "Alzati, affacciati alla finestra e vedi che tempo fa." La donna si affacciò e disse: "Piove a catinelle, tuoni, vento e tempesta." E il marito: "Esci dalla mia casa, perché non ti voglio più con me!" E la moglie: "Ma, marito mio, che cosa ti ho fatto?" "Che ti avevo detto? Che non dovevi farti tagliare la treccia. Ora ti taglio anche l'altra e te ne vai via, perché non voglio più vederti". La fece vestire da maschio, le diede un pò di soldi e la congedò.
[...]
(cliccare sul titolo per leggerla integralmente)
Letteratura italiana
Giovanni Verga - Le Novelle Rusticane
Cos'è il Re
[...]Lo stallatico era pieno di soldati di cavalleria, con tanto di speroni ai piedi, che non se li levavano neppure per buttarsi a dormire sulle panchette, e a tutti i chiodi dei pilastri erano appese sciabole e pistole che il povero zio Cosimo pareva gli dovessero tagliare la testa con quelle, se per disgrazia una mula avesse a scivolare sui ciottoli umidi della viottola mentre portava il Re[...]
[...]Vuol dire che il Re con una sua parola poteva far tagliare la testa a chi gli fosse piaciuto, anche a compare Cosimo se una mula della lettiga metteva un piede in fallo, e gli buttava giù la moglie, così piccina com'era[...]
(cliccare sul titolo per leggerla integralmente)
Fumetti (manga)
Dragonball - Saga degli androidi
Trunks uccide Mecha Freezer (Capitolo 331/332)
Scena ripresa dall'anime
Musica
Vasco Rossi
Album: Cosa Succede In Città
Titolo: Ti Taglio La Gola (5°brano dell'album 1985)
Testo disponibile cliccando sul titolo
Album: L'armata Del Metallo
Titolo: Volevo Un Taglio Semplice (5°brano dell'album 2004)
Testo disponibile cliccando sul titolo
Testo disponibile cliccando sul titolo
Cinema
L'azione del tagliare nel cinema, significa togliere parti del video che sono superflue alla realizzazione di quest'ultimo. Un film in particolare può descrivere questa azione The Final Cut (2004), nel quale lo scienziato può interagire con i ricordi del soggetto come un video, quindi tagliando e modellando a proprio piacimento i vari ricordi.
Mentre per vedere veri e propri tagli, dobbiamo ricercare scene di combattimento o battaglie. In L'ultimo samurai (The Last Samurai) film del 2003 diretto da Edward Zwick, ambientato in Giappone durante la Ribellione di Satsuma, possiamo vedere la ricostruzione delle battaglie giapponesi con l'uso delle katane
Pubblicità
Pubblicità Miracle Blade Serie III perfetta. Notissima pubblicità del 2002, nel quale lo Chef Tony
mostra come i coltelli taglino qualsiasi cosa.
mercoledì 18 aprile 2012
La Mitologia del taglio
Tagliare è un'azione che può dividere, separare a volte risolvere un problema; un'azione che può far scaturire miti, racconti e storie.
Come vedremo in questi brevi riassunti al taglio sono stati attribuiti valori diversi nel corso del tempo.
Mito del nodo Gordiano
Come vedremo in questi brevi riassunti al taglio sono stati attribuiti valori diversi nel corso del tempo.
Mito del nodo Gordiano
La tradizione leggendaria risale a un tempo in cui i Frigi erano privi di un legittimo re. L'oracolo di Telmisso, antica capitale della Frigia,
predisse che il primo uomo ad entrare in città su un carro trainato da
buoi sarebbe diventato il loro re. Il primo ad entrare in città guidando
un carro trascinato da buoi, fu Gordio,
un misero contadino, che, in conformità all'oracolo, fu nominato re dai
sacerdoti. Questo era stato previsto in altro modo mediante un segno
degli dei, ovvero un'aquila atterrata sul carro. In ringraziamento, suo
figlio Mida dedicò il carro alla divinità frigia Sabazio (che i Greci identificavano con Zeus) e lo legò inoltre a un palo, o ne assicurò la stanga con un intricato nodo di corteccia di corniolo (Cornus mas). Il carro era ancora nel palazzo di Gordio appartenuto ai re di Frigia quando vi giunse Alessandro, nel IV secolo a.C., epoca in cui la Frigia era stata ridotta a satrapia dell'impero persiano.
Nel 333 a.C.,
mentre svernava nella città, Alessandro provò a sciogliere il nodo. Non
riuscendo a venirne a capo, per scioglierlo, lo tagliò a metà con un
colpo della sua spada, ottenendo comunque lo scopo, con la cosiddetta soluzione alessandrina.
Tagliato il nodo, i suoi biografi affermano retrospettivamente
l'esistenza di una predizione oracolare secondo cui, chi fosse riuscito a
sciogliere il nodo, avrebbe avuto il potere sull'Asia.
Plutarco
mette in discussione la pretesa secondo cui Alessandro avrebbe tagliato
il nodo con un colpo di spada, e riferisce che, secondo Aristobulo di Cassandra, Alessandro lo avrebbe sfilato dalla staffa del carro, piuttosto che
tagliato. Ad ogni modo, Alessandro andò alla conquista dell'Asia, fino
al'Indo e all'Oxus, facendo, così, avverare la profezia.
Il nodo Gordiano
Racconti Occidentali
La tradizione del taglio del mantello
San Martino divide il
suo prezioso mantello con un povero, particolare della facciata del Duomo di
Lucca dedicato al santo
Quando Martino era ancora un militare, ebbe la visione che
divenne l'episodio più narrato della sua vita e quello più usato
dall'iconografia e dalla aneddotica. Si trovava alle porte della città di Amiens
con i suoi soldati quando incontrò un mendicante seminudo. D'impulso tagliò in
due il suo mantello militare e lo condivise con il mendicante. Quella notte
sognò che Gesù si recava da lui e gli restituiva la metà di mantello che aveva
condiviso. Udì Gesù dire ai suoi angeli: «Ecco qui Martino, il soldato romano
che non è battezzato, egli mi ha vestito». Quando Martino si risvegliò il suo
mantello era integro. Il mantello miracoloso venne conservato come reliquia ed
entrò a far parte della collezione di reliquie dei re Merovingi dei Franchi. Il
termine latino per "mantello corto", cappella, venne esteso alle
persone incaricate di conservare il mantello di san Martino, i cappellani, e da
questi venne applicato all'oratorio reale, che non era una chiesa, chiamato
cappella.
Il taglio del mantello
Racconti orientali
Susanoo e Orochi
Susanoo, esiliato dal Cielo, giunse nella provincia di Izumo
(oggi parte della Prefettura di Shimane). Dopo poco tempo incontrò un uomo
anziano e sua moglie, piangenti assieme alla loro figlia. L'anziana coppia
spiegò che avevano all'inizio otto figlie, che furono divorate però una ad una,
ogni anno, dal drago chiamato Yamata-no-Orochi ("Il serpente
otto-forcuto", che si diceva venisse dalla regione di Kosi, oggi Hokuriku).
Il terribile drago aveva otto teste ed otto code. Ed ora, Kusinada (o
Kushinada-Hime, "principessa della risaia") era l'ultima rimasta
delle otto figlie.
Susanoo, che ben conosceva la relazione della coppia con la
dea del sole Amaterasu, sua sorella, offrì loro il suo aiuto in cambio della
mano della loro magnifica figlia. I genitori accettarono e Susanoo trasformò
Kushinada in un pettine, nascondendola in modo sicuro fra i suoi capelli.
Ordinò poi che fosse costruita una staccionata attorno alla casa, con otto
cancelli, otto tavoli ad ogni cancello, ed otto fiaschi su ogni tavolo, ognuno
riempito con vino di riso fermentato otto volte.
Orochi arrivò, e fu attirato dal vino; lo bevve, e con suo
stupore fu ucciso da Susanoo. Un fiume vicino divenne rosso per il sangue del
drago ucciso. Mentre Susanoo tagliava il drago a pezzettini, trovò all'interno
di una delle code un'eccezionale spada, che il dio non era stato in grado di
tagliare con la sua. La spada venne successivamente portata da Amaterasu, e venne
chiamata Ame no Murakumo no Tsurugi (in seguito, Kusanagi). Questa spada
ricorrerà spesso in molte altri racconti.
Susanoo e Orochi
Immagini taglienti
Tagliare solitamente non è un'azione consona all'arte, ma questa è stata sempre ritratta nelle sue varie sfaccettature, inziando dall'incidere solo gli strumenti con cui era possibile effettuare un taglio, passando attraverso scene di guerra, in cui i cavalieri "tagliano" per ferire l'avversario, per poi far assurmere al taglio un senso metafisico, grazie all'artista Fontana.
Incisioni rupestri
Medioevo
Barocco
Arte Cristiana
Statua del Taglio del mantello
Novecento
(I tagli nella tela 1963 - Lucio Fontana)
Pubblicità

Miracle Blade III serie perfetta
Francobolli
La quotidianità del taglio
Proverbi:
- Chi si
taglia il naso s'insanguina la bocca
- Taglia
lungo, e cuci stretto
- Non tagliare il fuoco
col ferro
- Se
tagli un cardo in april, ne nascon mille
- Albero
che non fa frutto, taglia taglia
- Il fieno
folto si taglia meglio del chiaro
- Per Santa
Maria Maddalena (22 luglio) si taglia la vena
- Taglia più la lingua che la spada
- Non tagliarti la gola con la lingua
- Per fare
una cosa bene, bisogna esser tagliati a buona luna.
- Nessuna
spada è piú tagliente di quella che combatte per la libertà.
- C'è carne da ogni taglio e ogni coltello
- Più si
sente un taglio di rasoio che dieci di spada
- Spada in
bassa mano, non è senza taglio
Modi di dire:
- Tagliare i ponti.
Interrompere bruscamente un
rapporto o una linea d'azione o di condotta.
- Tagliare fuori qualcuno o qualcosa.
Escluderli, isolarli.
- Tagliare la corda.
Andarsene rapidamente.
- Tagliare la testa al toro.
Risolvere senza lasciare dubbio o
incertezze una questione o un problema: troncare una discussione, superare una
difficoltà con mezzi risolutivi. Maggiori Informazioni
-Tagliare le gambe.
Ridurre all'impotenza; privare di ogni
energia.
Il vino mi ha tagliato le gambe. Ha cercato più volte di
tagliare le gambe ai colleghi.
- Tagliare l'erba sotto i piedi a qualcuno. Spiazzare
qualcuno, metterlo in difficoltà.
mercoledì 28 marzo 2012
Tagliare nel mondo
Tagliare
Traduzioni:
Inglese: to cut
Francese: couper
Tedesco: schneiden
Cinese: 切 (Qiè)
Rumeno: tăiat
Spagnolo: cortar
Sinonimi:
abbassare, abbreviare, accoltellare, accorciare, affettare, aprire, asportare, barrare, censurare, decurtare, defalcare, diminuire, disattivare, falciare, ferire, incidere, incrociare, intersecare, ledere, lesionare, mietere, mozzare, mutilare, passare, recidere, regolare, resecare, riassumere, ridurre, sagomare, scalare, scontare, scucire, sezionare, sfoltire, solcare, sottrarre, spezzare, spuntare, sminuzzare, graffiare, eliminare, levare, amputare, attraversare, fendere, percorrere, arrestare, far cessare, bloccare, fermare, tagliuzzare, tarpare, tranciare, trinciare, troncare, stringere, sopprimere, cancellare, togliere, alzare, separare, interrompere, dividere, intagliare, radere, rasare, scorciare, sfaccettare, segare, potare, smazzare
Iscriviti a:
Post (Atom)